Chiesa dei Santi Fidenzio e Terenzio

Edificio di culto

  • Bassano in Teverina (VT)
  • Bassano in Teverina, SS. Fidenzio e Terenzio
  • Bassano in Teverina, SS. Fidenzio e Terenzio, affreschi1
  • Bassano in T., SS. Fidenzio e Terenzio, affreschi 2

Presentazione

Collocata all’ingresso del Cimitero di Bassano in Teverina, potrebbe risalire al pieno Medioevo, collocandosi in corrispondenza o subito dopo la fase di incastellamento del borgo (quindi tra XI e XII secolo). È citata per la prima volta nel 1677 assieme alla chiesa di S. Rocco che andò distrutta nel XIX secolo. 

Le forme attuali sono il risultato di alterazioni prodotte nella seconda metà del XX secolo. Ad ambiente unico, a pianta rettangolare, a destra, entrando, una successione di archi su pilastro o colonne ne accresceva lo spazio immettendo non su una navata ma, forse, su un portico destinato alla sosta e al riparo dei pellegrini in marcia tra Bassano e il santuario di S. Eutizio. Sul lato opposto, all’altezza del presbiterio, un grande arco apre alla sacrestia e alle stanze destinate alla Confraternita dei SS. Fidenzo e Terenzio. I primi cedimenti sono documentati già nel 1611, ma sono presto risolti da interventi della Confraternita. Nel 1627 è definita chiesa rurale e di pertinenza della Comunità.

L’abside è completamente affrescata, campeggia l’immagine dell’Eterno benedicente dall’alto delle sfere celesti con cherubini e i santi Carlo Borromeo e Biagio. Sulla chiave dell’arco presbiteriale è dipinta una targa recante la seguente iscrizione: “Confraternita santi Fidenzio e Terenzio - Interventi di restauro 1793” data alla quale sono verosimilmente da riferire tutti i motivi ornamentali dell’abside.

Bibl.: Stefano Del Lungo, Bassano in Teverina: le origini (VI-XII secolo) e le sue chiese, Roma, Scienze e Lettere, 2016, pp. 72-79.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?