Presentazione
Una piccola cappella proteggeva l’immagine della Madonna delle Grazie risalente al 1132 e molto venerata. Nel 1521, in sostituzione della cappella, viene costruita un a chiesa a fianco della quale, nel 1563 è officiata dai Padri Gerolimini che nel 1599 edificano il vicino convento. Di forma quadrangolare, ha un ampio chiostro con quadriportico sorretto da cinque arcate per lato, sulle cui pareti si ammirano sedici affreschi, quattro per lato, e gli stemmi delle famiglie più influenti. Dopo l’occupazione francese, nel 1809, il convento passa al Seminario di Orte e nel 1863 viene restaurato per divenire, nel 1957, dopo un nuovo intervento di restauro, monastero delle monache Benedettine che tutt’ora lo occupano.
Bibl.: F.
Moretti, Viaggio nell’antico patrimonio
urbano della città di Orte, pp. 125, 145


