Chiesa dei Santi Luca e Carlo (scomparsa)

Edificio di culto

  • Orte (VT)
  • Orte, Ss. Luca e Carlo
  • Orte, Luca e Carlo, pala

Presentazione

Edificata nel 1328 era ubicata nell’antica Via di Sant’Antonio, nel tratto finale dell’attuale Via Garibaldi. Nel 1612 la chiesa, a seguito della collocazione al suo interno dell’immagine di san Carlo Borromeo, prende il nome anche di San Carlo. Nel 1756 è sede della Compagnia dello Stendardino, sezione uomini. Sconsacrata nel 1848, viene venduta a privati e destinata a magazzino. 

Costruita completamente in blocchi di tufo, aveva la copertura sorretta da caprate di legno. Sulla facciata si apriva un portale in travertino e, in alto, sul timpano, una finestra rettangolare con cornice in pietra. Una seconda porta e due finestre si aprivano lungo la parete laterale sinistra. Il campanile era a vela e si ergeva in fondo al lato sinistro. All’interno un unico altare dedicato a san Luca.
Bibl.: F. Moretti, Viaggio nell’antico patrimonio urbano della città di Orte, p. 113.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?