Concattedrale di Maria SS. ma Assunta, SS. mo Salvatore e S. Germano Vescovo

Edificio di culto

  • Cassino (FR)
  • Concattedrale di Cassino - Prospetto laterale
  • Concattedrale di Cassino - Facciata
  • Concattedrale di Cassino - Prospetto posteriore
  • Concattedrale di Cassino - Prospetto laterale
  • Concattedrale di Cassino - Navata centrale
  • Concattedrale di Cassino - Interno

Presentazione

La chiesa, oggi intitolata a Maria SS.ma Assunta, SS.mo Salvatore e S. Germano Vescovo, e detta Chiesa Madre, sorge sul sito della Chiesa collegiata di S. Germano, distrutta dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. I lavori di edificazione cominciarono nel 1973 per concludersi nel 1977. Il progetto fu affidato all’ing. Ignazio Breccia Fratadocchi. La chiesa a tre navate, come la precedente, presenta una struttura portante in cemento armato a faccia vista. Nel transetto sono presenti due grandi vetrate policrome: la prima raffigura il martirio di San Bertario,  la seconda la morte di San Germano nella visione di San Benedetto. Sulla parete di fondo del presbiterio campeggia un grande mosaico raffigurante la Crocifissione, realizzato nel 1976 da Padre Ambrogio Fumagalli. Gli elementi liturgici sono sorretti da elementi di spoglio, colonne e capitelli, appartenenti all’edificio della chiesa di S. Maria delle Cinque Torri, detta anche “del Riparo”, distrutta anch’essa dai bombardamenti. Al 1988 risalgono due aggiunte: la cappella che ospita la statua dell’Assunta, e la cappella feriale con il tabernacolo del Santissimo Sacramento. Nel 2006 si procedette ad una nuova sistemazione dell’area presbiteriale con la realizzazione di un nuovo leggio in bronzo, opera dello scultore Nanni. La facciata è movimentata da elementi concavi e convessi, alternati a specchiature lineari. Al centro si eleva un campanile a vela. La cornice del portale centrale, profilata con modanature semplici, è coronata da un timpano. Su dadi posti ai lati degli ingressi minori sono collocati dei basamenti romani completi di tracce di iscrizione. In corrispondenza della verticale di simmetria della facciata, è presente una teoria di colombe e rondini realizzate in elementi di vetro mattone policromi. A seguito dell’unificazione della  ex Diocesi Abbazia Territoriale di Montecassino con la Diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo, il 12 agosto 2018 durante la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal  Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità Francesco fu data lettura del Decreto pontificio che elevava la Chiesa Madre di Cassino a Concattedrale.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?