Presentazione
Edificata nel 1211 in onore di Gesù Cristo e san Biagio martire. Era una collegiata.
Nel 1352, sia la chiesa che i fabbricati limitrofi, vengono dati in
commenda all’Ordine francese degli Ospedali di Santo Spirito in Saxia. I locali
adiacenti la chiesa vengono destinati a precettoria. Nel 1613 la precettoria
viene chiusa e la chiesa passa, con tutte le pertinenze, alla Congregazione
dell’Annunziata o del Suffragio.
Ristrutturata nel 1615, diviene una
prepositura. Nel 1754 la chiesa viene completamente distrutta da un incendio e
ricostruita nel 1757. Nel 1986 un secondo incendio, pur non interessando la
struttura, distrugge tutto ciò di cui all’interno la chiesa era ornata. Ancora
una volta restaurata, nel 1988 è riaperta al culto e consacrata.
Bibl.: F. Moretti, Viaggio nell’antico patrimonio urbano della
città di Orte, p. 102.

