Presentazione
Il santuario del Santissimo Crocifisso di Castro si trova molto distante da Ischia di Castro, a circa 12 Km, dopo una piccola deviazione lungo la SP47. Il suo asse è est-ovest ed è immerso nella campagna. Sul lato ovest ha addossato un volume più basso di sua pertinenza. La pianta si compone di un’aula rettangolare allungata a cui si connette, sull’asse trasversale, un braccio verso sud. L’aula ha due accessi contrapposti lungo l’asse longitudinale; analogamente il braccio trasversale ha accessi contrapposti sugli stessi lati. Subito dopo essere entrati nell’aula da ovest, si ha sul suo lato destro una porta che comunica con la sagrestia e permette l’accesso ad un soppalco. Sempre nell’aula, al centro, si erge un volume a pianta triangolare sul cui lato rivolto al braccio trasversale è ospitato il frontespizio d’altare che fa da sfondo alla mensa rivolta verso lo stesso lato. Gli altri due lati del volume triangolare presentano nicchie a terminazione semicircolare con icone sacre. L’alzato è semplicemente intonacato di bianco con una fascia giallina fino a un metro e mezzo da terra. Il braccio, per circa metà della sua profondità, è attraversato trasversalmente dal soppalco, strutturato a ponte, che ne abbassa per un tratto la quota di copertura. Lo spazio rettangolare è coperto da tetto su tre capriate e il braccio da un’unica falda. La luce entra da finestre rettangolari poste al disopra di tutti e quattro gli accessi e altre due, sempre rettangolari, su ciascun lato dell’asse trasversale. Sul lato est dell’aula una finestra rettangolare si aggiunge in asse alla sottostante. La facciata è a capanna con intonaco non tinteggiato. In asse vi è il portale con cornice in pietra, decorata in alto al centro da uno stemma con giglio, e terminante in un timpano triangolare. Poco più su si aprono la finestra rettangolare e al disopra un oculo, entrambi privi di incorniciatura.





