Chiesa di Sant'Agostino

Edificio di culto

  • Carpineto Romano (RM)
  • Chiesa di Sant'Agostino
  • Chiesa di Sant'Agostino

Presentazione

La chiesa di Sant'Agostino è documentata dal XIII secolo, inizialmente consacrata sotto il titolo di Sant'Antonio abate e retta dagli Antoniani. Nel XIV sec. fu affidata agli Eremitani di Sant'Agostino, che la ressero ininterrottamente fino all'epoca napoleonica. Dopo la confisca francese, fu acquisita alla proprietà della famiglia Pecci per volontà di papa Leone XIII, che ampliò la chiesa e l'annesso convento. L'intero complesso fu quindi riaffidato agli Agostiniani fino agli anni 2000. 

Superato il portale principale, inquadrato da un protiro con leoni che sorreggono due colonnine e afferrano montoni e lepri, l'interno è a navata unica ed è dominato dall'arco trionfale, dalle capriate lignee decorate e dalla pala d'altare con Sant'Agostino dipinta da Tito Troja, autore anche degli affreschi del catino absidale con un omaggio all'ordine Agostiniano e alla liberalità del pontefice Leone XIII. 


Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?