Presentazione
dal borgo di Farfa un portale immette nell’atrio della Basilica. Il portale romanico è caratterizzato da tre semicolonne addossate l’una all’altra che si restringono man mano che arrivano verso il centro, poggianti su basamenti molto alti e con capitelli corinzi. Nella lunetta sovrastante, un affresco quattrocentesco raffigura la Madonna adorante il Bambino. Attraversato il portale esterno che immette nel grande sagrato si affaccia la facciata della Chiesa. Dal profilo a salienti con timpano nella parte centrale, tripartita da due colonne emergenti, la facciata presenta una muratura a vista, tre portoni di cui il centrale inserito in portale marmoreo. La grande aula è divisa in tre navate, cinque campate, con l’impianto planimetrico a forma di croce latina con abside allungato poligonale con tre coppie di cappelle laterali. La navata centrale è coperta da un maestoso soffitto ligneo mentre le navate laterali sono coperte da volte a crociere decorate con motivi floreali. Un grande arco trionfale separa la navata dal transetto che si sviluppa con braccia coperte da volte a crociera concluse da cappelle poligonali. L’abside con il coro ligneo presenta un ambiente molto allungato coperto da volte a crociera e illuminato dal fondo da alte finestre a carattere gotico. Nel 1959, in occasione del rinnovo del pavimento della Chiesa, vennero alla luce parte dell'antico pavimento a tarsie di marmi preziosi, di provenienza romana. Una festosa veste decorativa orna tutto il tempio. La navata centrale è coperta da un contro-soffitto a cassettoni in legno. Sull'intera parete della contro-facciata si svolge il Giudizio Universale. Nella navata centrale tra le finestre sono raffigurati gli Apostoli, nei riquadri sotto le medesime i Dottori greci e latini, mentre negli ovali sopra le colonne i Papi Benedettini. Sul grande arco l'Annunciazione e sotto nei pilastri i Santi Benedetto e Scolastica. Nei lunettoni delle navate laterali sono rappresentati scene relative a Ester e Giuditta. Nell'abside si vedono gli Evangelisti, scene della vita di Gesù e della Vergine e figure di Santi mentre la volta ha una decorazione a volute e fiori.