Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Edificio di culto

  • Monterotondo (RM)
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Presentazione

Della chiesa di S. Maria delle Grazie, non si conosce la data di costruzione né il progettista. E’ sicuro che esisteva già nel 1343, perché risulta, a tale data, nel registro di tutte le chiese della Sabina. Dopo il 1449, per interessamento di Papa Niccolò V, accanto alla chiesa fu costruito un convento affidato ai Padri minori conventuali demolito poi a causa del terremoto del 1915, la chiesa ed il convento subirono notevoli danni, per cui fu abbandonata. Tra il 1929 e il 1933, la chiesa fu restaurata, mentre il convento fu demolito. Rinnovata, restaurata e arricchita sotto il profilo architettonico e artistico più volte nel corso dei secoli oggi la chiesa si presenta con una facciata dal profilo a salienti con il corpo centrale avanzato rispetto ai due laterali. L’impianto planimetrico è composto da un unica navata con abside a terminazione rettilinea e con otto cappelle laterali, nell’ottava cappella cioè la quarta a destra troviamo l’ingresso laterale. La navata centrale è coperta da un tetto a due falde con capriate a vista, il presbiterio è coperto da una volta a crociera mentre le cappelle sono riccamente decorate a stucco e coperte da volte. L’interno è caratterizzato da una serie di paraste in stile dorico a sostegno di una cornice aggettante; le cappelle sono decorate a stucco e alcune contengono opere pittoriche datate XVII secolo mentre il presbiterio presenta un altare maggiore contenente al centro una raffigurazione “Madonna con Bambino” del XIX secolo con ai lati le statue dei Santi Francesco e Chiara, dietro all’altare troviamo il coro. Nella parete destra in prossimità del presbiterio è conservato in un'edicola a parete, sopra un sarcofago il rilievo equestre di Giordano Orsini.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?