Chiesa di San Nicola da Bari

Edificio di culto

  • Poggio Catino (RI)
  • Chiesa di San Nicola da Bari
  • Chiesa di San Nicola da Bari

Presentazione

La Chiesa parrocchiale di S. Nicola di Poggio Catino si trova sulla sommità di un piccolo colle che domina l’abitato. L'edifico si erge sui resti su una chiesa preesistente nel posto dove sorgeva la vecchia Chiesa, ormai fatiscente e inagibile; il Marchese Settimio Olgiati eresse dalle fondamenta il nuovo Tempio nel 1621 e fu consacrata dal Card. Carlo Rezzonico il 19 Luglio 1774 come testimoniato da alcune lapidi presenti all’interno della Chiesa. La facciata dell’edificio è intonacata e presenta degli angolari in pietra a vista, presenta un profilo a salienti con il corpo centrale dal profilo a capanna e un finestrone rettangolare al centro, un unico portone di ingresso e due finestre nei corpi laterali. La chiesa è composta da tre navate coperte da volte a botte; la navata centrale presenta una terminazione rettilinea, la navata laterale sinistra si conclude con una cappella mentre la navata laterale destra si conclude con una porta che conduce in sacrestia. La chiesa è costruita in muratura portante composta da pietrame di cava con angolari in pietra squadrati, le forze delle volta centrale sono contenute da una serie di contrafforti emergenti e visibili all’esterno lungo le pareti laterali. L'interno si presenta intonacato, pitturato e decorato; la volta risulta finemente decorata con elementi vegetali mentre il resto dell’edificio risulta decorato con piccole cornici. In prossimità della Sacrestia e interno al complesso parrocchiale troviamo la torre campanarie a base quadrata e con la cella campanaria ad una fornice dal profilo piano.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?