Presentazione
Ubicata all'interno del Centro Storico del Comune di Farnese, secondo la tradizione popolare la costruzione della Chiesa intitolata a S. Maria della Neve risale agli inizi del X sec., e sembra che sia stata edificata per sostituire la piccola e disagiata Chiesa dedicata a San Michele Arcangelo.
S. Maria fu, con ogni probabilità, la prima sede parrocchiale del paese e vi rimase fino al XVI sec., periodo nel quale si hanno anche le prime notizie scritte sull'esistenza dell'attuale chiesa parrocchiale intitolata al SS. Salvatore.
· La chiesa è officiata dai frati Minori Osservanti che dimorano in abitazioni del centro storico dopo la cessione del convento di San Rocco alle suore Clarisse e in attesa del completamento del monastero di San Magno in località Sant’Umano.
Citata nella visita pastorale del vescovo di Castro Celso Paci del 1581 vi è eretta la Confraternita della Misericordia alla quale si comanda di tenere chiusa la chiesa durante la notte. Nel 1603 della chiesa si dice che è fornita di tutto il necessario alle celebrazioni e sull’altare è posta l’immagine dipinta della Beata Vergine col Bambino, vi è un crocifisso in legno, il pavimento è lastricato e c’è un campanile con una campanella, il tutto sotto la vigilanza della Confraternita della Misericordia o del Crocifisso. Nel 1759 la chiesa è in cattive condizioni e il vescovo ordina di rifare il pavimento, il tetto e nuovi confessionali.
Bibl.: Angela Sbocchia, Farnese attraverso le visite pastorali in età moderna, Tesi di laurea, Università degli studi della Tuscia, Facoltà di Conservazione dei beni culturali, indirizzo archivistico-librario, a.a. 2008-2009.

