Chiesa e convento di San Rocco

Edificio di culto

  • Farnese (VT)
  • Farnese, S. Rocco
  • Farnese, S. Rocco
  • Farnese, S. Rocco

Presentazione

Convento originariamente dedicato a S. Maria delle Grazie, in seguito viene intitolato a S. Rocco. Fatto costruire nel 1560 per i frati Minori da Giulia Acquaviva, moglie di Pierbertoldo Farnese. Successivamente Mario, figlio di Giulia, ottiene che il convento venga destinato alle sue figlie, suor Francesca e suor Isabella, le quali, provenienti dal monastero delle Clarisse di S. Lorenzo in Panisperna a Roma, si stabiliscono a S. Maria delle Grazie nel 1618, insieme alla sorella di Mario, Violante Farnese, e a suor Virginia degli Atti. Le monache hanno continuato ad abitare il convento fino ai giorni nostri, quasi ininterrottamente, tranne due brevi sospensioni: la prima dopo il 1638, quando si rese necessario bonificare le cisterne e svolgere dei lavori per contrastare la grande umidità dell’edificio che era causa delle malattie delle monache. Dopo l’abrogazione della chiusura del monastero, nel 1642, la vita nel convento continuò fino al 1810, quando, a causa della soppressione degli ordini religiosi da parte di Napoleone Bonaparte, le monache furono costrette ad abbandonare l’edificio. Con le soppressioni del 1866 il monastero passa al demanio. Nel Novecento parte del convento viene destinata ad edificio scolastico e giardino pubblico. Riscattato nel 1923, torna alle monache di santa Chiara.

Bibl.: C. Pisu, Farnese: guida alla scoperta, Grotte di Castro 2022, pp. 54-56.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?