Presentazione
Di origine tardo medioevale, citata per la prima volta alla fine del XV° secolo. Ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Non si hanno notizie precise circa il trasferimento della sede della Parrocchia dalla Chiesa di Santa Maria della Neve a questa Chiesa, che con molta probabilità avvenne nella prima metà del 1500, il completamento della navata sinistra probabilmente è avvenuto nel corso del XVI secolo in seguito ai lavori per la costruzione di un cimitero sul lato sud della Chiesa.
Il 10 novembre 1711 viene posta la prima pietra per la ricostruzione dell'attuale campanile, in sostituzione del vecchio crollato nel 1708. All'inizio de XX° vengono eseguiti numerosi lavori di restauro che portano all'eliminazione di alcuni altari laterali, e i restanti saranno rifatti in marmo nel 1947.
Bibl.: Angela Sbocchia, Farnese attraverso le visite pastorali in età moderna, Tesi di laurea, Università degli studi della Tuscia, Facoltà di Conservazione dei beni culturali, indirizzo archivistico-librario, a.a. 2008-2009.


