Ex-chiesa di Santa Maria del Tufo o Madonna delle Grazie

Edificio di culto

  • Canino (VT)
  • Canino, S Maria del Tufo
  • Canino, S. M. Tufo

Presentazione

Costruita fuori le porte di Canino, nel distretto dei Venti sulla via che va a Tuscania. Risale probabilmente al XIV-XV secolo. Citata nella visita di Celso Paci del 1581. Nel 1629 uno scalpellino gradolese si impegna a fare nella chiesa lavori in nenfro. Nel 1759 vi è annesso un romitorio. Nel 1817, in seguito ad una grave epidemia di tifo, fu ordinato che i morti non dovessero essere più seppelliti nelle chiese del centro abitato, ma nei cimiteri di campagna. In attesa della costruzione del cimitero, per un certo periodo, i cadaveri furono seppelliti nella chiesa rurale del Tufo. Nel 1855, in occasione di una epidemia di colera, la chiesa viene trasformata in lazzaretto. Nel 1875 l’arciprete don Luigi Passetti benedice il nuovo Camposanto sito lontano dal paese sulla via che conduce a Valentano, dall’anno successivo i cadaveri non sono più sepolti nella chiesa di S. Maria del Tufo ma nel nuovo Camposanto. Nel 1902 una delibera comunale dispone la demolizione di alcuni vani pericolanti della chiesa di S. Maria del Tufo.

Fonti: A. Risi, G. Mazzuoli, Canino: storia, arte e cultura, 2004, p. 61; Archivio storico vescovile di Acquapendente, serie Visite pastorali, visite di: Celso Paci, 1588, Faldone 1, fascicolo 1, c. 55; Celso Paci, 1589, Faldone 1, fascicolo 1, c. 63; Lorenzo Celsi, 1596, c. 100r; Ambrogio Caccia, 1603, faldone 1, fascicolo 1, c. 36; Ireneo Brasavola, 1617, c. 26r; Baldani, 1638, c. 3v.; Pompeo Mignucci, 1650, c. 110; Nicola Leti, 1656, c. 158v; Arch. Capitolare, cart. Antichi affari del Capitolo, fasc. B.V. delle Grazie; Visita Pompeo Mignucci, 1650, cc. 110-111; Celso Paci 1659, c. 51; Alessandro Fedeli, 1693, c. 17v; Ferdinando Agostino Bernabei, 1728, c. 7; Bernardo Bernardi, 1752, c. 4; Giovanni Domenico Santucci, 1759, c. 15v; Giovan Battista Pellei, 1855, c. 10; 1888, c. 2v; Arch. capitolo collegiata SS. Giovanni e Andrea, cart. Autorità civili, fasc. Cose antiche; Arch. capitolo collegiata SS. Giovanni e Andrea, cart. Carte antiche pontificie e vescovili, fasc. 1902.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?