Ex-chiesa di Santa Maria delle Mosse

Edificio di culto

  • Canino (VT)
  • Canino, S. Maria delle Mosse

Presentazione

Posta sulla strada che costeggia il fosso Timone, in direzione sud, fino a ricongiungersi alla strada statale 312 “Castrense”, nella direzione verso Montalto di Castro. Edificata nel XVII secolo è conosciuta col titolo di Madonna del Ringraziamento è stata meta di pellegrinaggi. Citata per la prima volta nella visita pastorale di Nicola Leti del 1656. All’interno sono ancora visibili i resti di un affresco con la Madonna risalente probabilmente all’epoca di costruzione della chiesa. Nel 1693 ha già bisogno di lavori di restauro, gli interventi sono tali da impedire lo svolgimento della visita pastorale. A metà degli anni 80 del 1900 il tetto della chiesa cede e non viene mai ristrutturato.

Fonti: A. Risi, G. Mazzuoli, Canino: Storia, arte e cultura, 2004, pp. 68-69; Archivio storico vescovile di Acquapendente, serie Visite pastorali, visite di: Nicola Leti, 1656, c. 148v; Nicola Leti, 1661, c. 28v; Nicola Leti, 1668, c. 11; Alessandro Fedeli, 1693, c. 36; Ferdinando Agostino Bernabei, 1728, c. 9; Bernardo Bernardi, 1752, c. 5; Giovanni Domenico Santucci, 1759, c. 21; 1852, c. 77bis; Giovan Battista Pellei, 1855, c. 15; 1882, c. 13; 1888, c. 2v; 1895, c. 20v.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?