Presentazione
Sita all’inizio dell’odierna Via “Costa di S. Pietro”. Della chiesa rimangono oggi all’interno: in lunetta, un affresco raffigurante san Pietro e le volte dell’abside ancora dipinte ad opera del Nasini. Citata nella visita pastorale 1712, nel 1738 nella chiesa è eretta la Confraternita del Sacramento e nel 1776 risulta un piccolo cimitero attiguo alla chiesa. L’anno successivo il vescovo impone di unire la Confraternita del Sacramento con la omonima compagnia istituita nella chiesa cattedrale. Nella visita pastorale del 1778 è confermata con accanto un piccolo cimitero, mentre nella visita del 1830 S. Pietro è definita come un oratorio pubblico della basilica cattedrale. Da quella data non compare più nelle visite pastorali. Oggi funge da magazzino.
Fonti: A. Agostini, Le chiese di Acquapendente, Acquapendente 1987, p. 238; Cedido, Archivio storico vescovile di Acquapendente, serie Visite pastorali, visita 1712-13 [n. 25], c. 8r-8v; visita 1738 [n. 42], c. 6v-7v.; visita 1776 [n. 59], c. 5r-5v.; visita 1777 [n. 60], c. 3; Visita 1778 [n. 63], c. 3; visita 1778 [n. 64], cc.3r-3v.; visita 1830-33 [n. 88], c. 34.