Presentazione
La chiesa attuale conserva scarse testimonianze dell'antico edificio. Ad eccezione del nartece e della facciata, risalenti agli Venti del XX secolo, l'attuale chiesa e le sue pertinenze furono completamente ricostruite tra il 1978 e il 1983. Il fabbricato attuale è costuito da un'ampia aula liturgica su cui si affacciano lateralmente due matronei. Uno di questi è occupato dalla cantoria. Sul lato destro della chiesa si aprono sette stanzette -confessionale. La parete di fondo dell'aula è costituita da una grande vetrata che permette la visione del suggestivo paesaggio montano in cui è immersa la chiesa. Anche il tetto fa intravedere il cielo, mediante un lucernario che attraversa tutta l'aula. In questo modo la chiesa appare perfettamente integrata e in osmosi con la natura circostante. Sul pavimento, in marmi policromi, corre una guida che, in corrispondenza del presbiterio, tramite due fasce trasversali, forma un tau. La facciata è costituita da tre ingressi con portico antistante. La parte superiore, su cui si aprono cinque finestre, è coronata da un timpano. Al di sopra dell'aula liturgica si trovano la casa parrocchiale e altre stanze adibite ad abitazione. Al di sotto, invece, vi sono i locali della sacrestia e della penitenzieria, una cappella, una sala conferenze e i servizi igienici. Sul lato sinitro della chiesa corre un locale-museo che conserva gli ex-voto dei pellegrini. Sul timpano della chiesa è collocato lo stemma della basilica. L'artistico portone centrale in bronzo raffigura la statua della Madonna di Canneto venerata dai fedeli.