Cattedrale di Santa Maria Annunziata

Edificio di culto

  • Anagni (FR)
  • Cattedrale di Santa Maria Annunziata
  • Cattedrale di Santa Maria Annunziata
  • Cattedrale di Anagni, absidi

Presentazione

Il complesso della Cattedrale di Santa Maria Annunziata in Anagni è uno dei più importanti del medioevo europeo. Domina sul lato est il sagrato insieme alla torre campanaria alta 28 m, che sorge staccata dalla facciata principale a capanna, e sul lato sud-ovest si apre su Piazza Innocenzo III con la Loggia delle Benedizioni, la Cappella Caetani e la scala cordonata dietro le tre absidi in stile emiliano-lombardo. L'aula liturgica è a tre navate divise da pilastri a croce e colonne alternati, con transetto non sporgente rialzato. Il pavimento è un tappeto cosmatesco del 1224-1227, più volte restaurato. Dalla navata sinistra si accede alla Cappella Lauri, al Battistero, alla Cappella Caetani. Sulla navata destra si aprono la Cappella Raoli e quindi l'ingresso al Lapidario, al criptoportico, al chiostro e al cimitero dei canonici; più avanti si sale attraverso una scala alle Sacrestie, al Tesoro, alla Cappella del Salvatore, alla Pinacoteca, alla Sala Capitolare e alla Biblioteca del Capitolo. Le cripte della Cattedrale, collegate da un ambulacro, sono dedicate a San Thomas Becket e a San Magno. La prima conserva 170 mq di affreschi del XII sec.; la seconda, vero santuario anagnino, mostra 540 mq di affreschi del XII-XIII sec. ed è nota come la Cappella Sistina del Medioevo.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?