Chiesa di San Vito

Edificio di culto

  • Nepi (VT)
  • Chiesa di San Vito
  • Chiesa di San Vito

Presentazione

A pochi passi da San Biagio c’è una piccola chiesa seminascosta tra le case e difficile da scorgere: San Vito. Si trova alla fine di uno stretto vicolo, riconoscibile solo dalla muratura antica. Nel Piccolo slargo, dove si apre la facciata, è quasi incastrata tra abitazioni private che hanno perso il loro antico aspetto.

Una chiesa così piccola e quasi insignificante, ci consente di affermare che essa non aveva una ricca confraternite che l’aveva edificata. Neanche le parrocchie o i notabili locali avrebbero voluto un luogo così misero dove svolgere celebrazioni religiose o lasciare segni della loro ricchezza e importanza. Rimane dunque il popolo. Molto devoti ai santi martiri Vito e Modesto, a cui la chiesetta è anche dedicata, gli abitanti di quel quartiere l’hanno costruita a loro spese e con il loro lavoro, per ottenere protezione contro le gravi malattie che potevano manifestarsi.

Attraverso una piccola porta si accede in questa cappellina che ha più di ottocento anni. Sulla sinistra si può ammirare un dipinto realizzato nel 1500, che rappresenta la Madonna con il Bambino e i martiri Vito e Modesto.

Questo affresco, di mano popolare, ha sostituito quello più antico di cui si intravedono le tracce nella parete di fondo, dove è ancora parzialmente visibile anche una Crocifissione risalente al XII secolo quando, cioè, la chiesa è stata realizzata e un’immagine di san Luca del XVI secolo

Architettura
La facciata è molto semplice, con un portale sormontato da un rosone circolare e terminazione superiore a timpano; è altresì caratterizzata dal piccolo campaniletto a vela a destra del prospetto principale. Il portale è caratterizzato da materiale lapideo erratico d’epoca medievale. L’interno ad aula unica, conserva l’antico pavimento in cotto e numerosi affreschi ascrivibili a varie epoche. Sulla parete sinistra si trova una sacra conversazione, Maria col bambino ed i Santi Vito e Modesto, del XVI° secolo. L’affresco, oggi staccato, era originariamente situato dietro l’Altare. Sulla parete di fondo invece i resti di affreschi del XII°-XIII° secolo: una crocifissione, una Madonna con Bambino ed i Santi Vito e Modesto, ed un San Luca Evangelista del XVI° secolo.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?