Presentazione
Si dice edificata nel 361 dalla famiglia Coccei come Battistero della Cattedrale di S. Maria Assunta. Era ubicata tra Via di Giovanni (oggi Via Marconi) e Via della Piazza (oggi Via Vittorio Emanuele). Nel 1270 viene trasformata in chiesa e poi ristrutturata nel 1420. Realizzata in blocchi di tufo a vista, era affiancata da un campanile. Alle spalle del campanile, addossata alla parete finale della chiesa, era la sacrestia. Sulla facciata si apriva un rosone di travertino e due finestre a strombo e sulla destra, sopra la loggia, una testa di leone in marmo. A copertura dell’ingresso era un piccolo portico con due logge laterali. Pavimentata a mosaico romano, aveva un fonte battesimale poi trasferito nella cattedrale. La chiesa era sede, nel 1273, della Compagnia dei Raccomandati che in seguito, nel 1380, viene trasferita presso la chiesa dei SS. Simone e Giuda al Poggio. Nel 1528 viene abbattuto il portico principale con le due logge e, nel 1602 la chiesa, ormai completamente in disuso e in condizioni precarie, viene demolita per dare posto al nuovo palazzo del Podestà (oggi Palazzo dell’Orologio).
Bibl.: F. Moretti, Viaggio nell’antico patrimonio urbano dell’antica città di Orte, [S.l., s.n.], pp., 99-100.


