Presentazione
La Chiesa di S. Teodora, nobile romana che recuperò e seppellì i corpi dei Santi Abbondio e Abbondanzio, sorge sopra le antiche catacombe di Rignano Flaminio. L'impianto planimetrico è a pianta centrale di forma ovale che ricalca la morfologia dell'antica basilica cimiteriale sotterranea. Lateralmente vi sono due vani che conducono al piano interrato dove è conservato il vecchio cimitero. La facciata è in pieno stile neoclassico, con lesene, modanature, finta trabeazione e timpano su portale d'ingresso; in sommità, sopra l'oculo ellittico, presenta invece una terminazione dalle forme sinuose che costituisce un eco della precedente architettura barocca. Internamente le pareti sono decorate in stile neoclassico con finti capitelli pseudo-corinzi; a copertura dell'aula unica vi è una cupola a tutto sesto. Il presbiterio è di dimensioni ridotte ed è ricavato all'interno di una piccola nicchia di fronte all'ingresso, in cui troviamo un altare marmoreo con sovrastante cornice a muro che racchiude un crocifisso ligneo. Sul lato destro vi è la porta che conduce alla piccola sagrestia.

