Chiesa di San Gregorio Magno

Edificio di culto

  • Civita Castellana (VT)
  • Chiesa di San Gregorio Magno
  • Chiesa di San Gregorio Magno

Presentazione

La Chiesa di San Gregorio si erge in pieno centro storico a pochi passi dalla Cattedrale. Essa consiste in un edificio di epoca romanica con pianta a croce egizia; lo spazio interno è suddiviso in tre navate separate da colonne in tufo; vi è un alto transetto che termina con tre absidi: quella centrale, di dimensioni maggiori rispetto alle laterali, ha una forma poligonale. Sulle pareti delle absidi si aprono finestrelle ad arco, mentre al centro della maggiore vi è un oculo marmoreo quadrilobato. All'interno della Chiesa sono visibili resti di affreschi quattrocenteschi e si possono ammirare lo splendido pavimento in cotto ed il tetto ligneo a capriate. La facciata principale appare molto semplificata a livello di elementi architettonici; essa è suddivisa in tre parti di cui la centrale più alta termina con timpano. Essa è caratterizzata da un unico portale centrale sormontato da un rosone e piccole finestre ad arco laterali; immediatamente al di sotto delle cornici del timpano e delle falde laterali, si susseguono una serie di archetti penduli in altorilievo sempre in tufo. Internamente le pareti appaiono spoglie di arredi e decori eccetto la sequenza della Via Crucis rappresentata in piccoli quadri appesi alle pareti perimetrali longitudinali. Dalla parte destra del transetto è possibile accedere alla sagrestia la quale occupa un piccolo vano rettangolare. All'innesto della navata nel transetto, nella parte sinistra, trovasi il vano a pianta quadrata che costituisce la struttura del campanile in tufo.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?