Chiesa del Martirio di San Lanno

Edificio di culto

  • Vasanello (VT)
  • Chiesa del Martirio di San Lanno
  • Chiesa del Martirio di San Lanno

Presentazione

Nel XI° secolo viene eretta la Chiesa nel punto dove, secondo la tradizione, S. Lanno subì il martirio. Alla fine del XV° secolo è realizzato l'affresco sulla parete absidale da parte dell’artista Piermatteo d'Amelia. Nel 1878, a causa dei lavori comunali che avevano rialzato il piano stradale, viene innalzato il portone d'ingresso alla quota stradale e realizzati dei gradini all'interno per raggiungere l'aula. Nel 1974 si restaura l'affresco sulla parete absidale. 
La chiesa ha subito diversi interventi di ristrutturazione nel XXI secolo che hanno riguardato il pavimento, la facciata principale ed il risanamento dall'umidità di risalita delle pareti interne (2000);  l'affresco sulla parete absidale(2005); l'installazione di una bussola in legno e vetro presso l'ingresso nella parte interna della Chiesa (2007); la facciata principale (2015).

Architettura
L'edificio consiste in una piccola Chiesa, di forma quadrata, molto semplice nella forma e nelle decorazioni. La facciata principale, intonacata, infatti è costituita dal portale con cornice in travertino e dal timpano di sommità a leggere modanature; sul fregio si trova l'iscrizione con la dedica a S. Lanno. Gli altri prospetti sono con il paramento tufaceo a faccia vista. Una volta entrati, per raggiungere l'aula è necessario scendere alcuni gradini; all'interno sulla parete di fondo presso l'Altare Maggiore, vi è un grande affresco raffigurante S. Lanno a cavallo che impugna un vessillo crociato. Tale affresco di stampo rinascimentale è stato sicuramente dipinto sopra una precedente pittura; ai lati sono raffigurati due personaggi in piedi, sicuramente S. Antonio e S. Francesco. L'Altare è costituito da un cippo di peperino rozzamente lavorato, sormontato da una pesante pietra di travertino; oltre quanto citato non si rilevano altre opere di pregio artistico ed architettonico.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?