Presentazione
Eretta nel Rione della Rocca, è la chiesa più antica del borgo di
Soriano, come attestano resti murari medioevali. In epoca rinascimentale ha
subito sostanziali modifiche; in questo periodo vennero eseguiti i due portali:
uno sulla facciata, l’altro sul lato sinistro. Sull’esterno della costruzione,
un ovale in pietra, che racchiude un dipinto con un volto maschile, riporta la
scritta S. Giov. di Dio. Nel corso del XVIII secolo la chiesa ha assunto
l’attuale aspetto baroccheggiante (nel
1720 fu revisionato e riparato il soffitto a cura di falegnami locali). Gli interventi
più recenti dell’edificio risalgono al 1984 quando è stato eseguito il
restauro delle facciate esterne a faccia vista, e al 2010 quando sono iniziati
i lavori del soffitto, il portone e gli altri infissi in legno, il pavimento. I
lavori si sono conclusi nel 2012.
Bibl.: V. D’Arcangeli, Soriano
nel Cimino nella storia e nell’arte, Soriano nel Cimino 2014, p. 60.
Architettura
La chiesa della Misericordia si trova nel piccolo borgo arroccato attorno all’imponente castello Orsini; eretta nel Rione della Rocca, è la più antica del borgo di Soriano nel Cimino, come attestano resti murari medioevali, con strette finestre monofore ad arco, tuttora evidenti, sulla parete destra dell’edificio. Si tratta diun edificio di piccole dimensioni a pianta rettangolare, con tetto a spioventi. L’aspetto esterno attuale consta di una struttura muraria a vista in blocchi prevalentemente di peperino e alcuni in tufo nella parte superiore; nella facciata principale, situata sul piccolo vicolo della Misericordia, è presente un portale d’ingresso di gusto rinascimentale con fasce in peperino. La parete esterna di destra è caratterizzata da quattro monofore tamponate poste a diverse altezze: due più in alto con cornice in peperino a ogiva, altre due con cornice in tufo. Nella facciata laterale sinistra si apre il portale, avente cornice in pietra grigia, dal quale oggi si accede all’edificio, l’entrata della sacrestia ed il campanile a vela. L'interno, a navata unica, presenta sulle pareti una pittura verde acqua che corre su tutti i lati sopra uno zoccolo a finto marmo di colore blu ed ad un bordo, anche esso in finto marmo, di colore rosato. Il pavimento è in cotto, mentre la zona presbiteriale, rialzata di un gradino, è ricoperta da lastre di peperino; in controfacciata, soprastante il portale maggiore, è presente una piccola cantoria. all’interno sono presenti tre altari: l’Altare Maggiore e i simmetrici altari minori dedicati al SS. Crocifisso ed alla Madonna di Loreto, posizionati rispettivamente sulla parete destra e sinistra.


