Chiesa di Santa Maria dei Lumi

Edificio di culto

  • Bassano in Teverina (VT)
  • Chiesa di Santa Maria dei Lumi
  • Chiesa di Santa Maria dei Lumi
  • Bassano in T., Assunta

Presentazione

Secondo Stefano del Lungo la fondazione della chiesa potrebbe collocarsi a partire dai secoli VI-VII, seguita ipoteticamente da un rifacimento degli arredi tra fine VIII-inizio IX secolo, da una seconda fase nel X-XI secolo e da una terza nel XII. Ampiamente rifatta nei secoli XVI-XVII, sarà riportata dai recenti restauri alle condizioni medievali. Con l’incastellamento e la relegazione della chiesa nel suburbio della nuova realtà insediativa rappresentata dal borgo con nuovo fulcro religioso nella chiesa di S. Biagio, la pieve di S. Maria dei Lumi non perde il proprio ruolo. A riprova il monumentale campanile romanico che viene elevato subito al di là della depressione che divide la chiesa dall’abitato. Poco prima che il campanile venga rifasciato da un torrione, uno degli altari della chiesa viene arricchito dalla tavola di scuola senese raffigurante l’Assunzione di Maria Vergine (ora all’interno della chiesa madre). 

Nel XVI secolo è definita parrocchia e collegiata, titolo che manterrà fino al 1879 con la consacrazione della chiesa madre dedicata all’Immacolata. Restaurata nel 1794 e poi ancora nel 1855 quando vi sono citate le confraternite di S. Fidenzio, quella del Sacramento e Rosario, dell’Assunta e della Misericordia. La chiesa viene definitivamente abbandonata dopo la costruzione della nuova chiesa parrocchiale dedicata alla Immacolata Concezione. Nel 1890 viene demolito il campanile perché, a detta del sindaco, copriva la Torre dell’Orologio ad esso antistante.

Bibl.: Stefano Del Lungo, Bassano in Teverina: le origini (VI-XII secolo) e le sue chiese, Roma, Scienze e Lettere, 2016, pp. 55-65.

Architettura
La Chiesa di S. Maria dei Lumi è la più antica di Bassano in Teverina e si trova nel centro storico. Essa è costruita interamente con blocchi di peperino non intonacati; la facciata principale è molto semplice e robusta, con un bel portale elevato di alcuni gradini con cornice modanata inquadrato da due mensole a volute lisce e sormontato da un finestrone quadrato, terminante con un timpano che ha accenni di cornici; l'edificio ha impianto basilicale con due file di colonne in stile tuscanico e presenta una copertura a capriate con pianelle in cotto (decorate con gigli alternati a rombi) e tre navate suddivise in due file di sei colonne, collegate tra loro da archi a tutto sesto. L'abside presenta una sopraelevazione di alcuni gradini ed è rettangolare, nella penultima campata della navata destra si apre una piccola cappella a pianta quadrata, con un piccolo altare dedicato alla Crocifissione e volta a crociera ribassata. Non vi sono custodite opere di pregio artistico eccetto un dipinto raffigurante S. Antonio Abate sulla navatella sinistra.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?