Chiesa di San Michele arcangelo

Edificio di culto

  • Viterbo (VT)
  • Bagnaia, S. Michele arcangelo
  • Bagnaia, S. Michele arcangelo, facciata

Presentazione

Nel 1592 il Consiglio comunale di Bagnaia assegna un sussidio mensile ai frati Cappucci della Palanzana, la strada da Bagnaia alla Palanzana non è breve né agevole, così i frati nel 1640  ottengono dal Comune un pezzetto di terra, vicino alla strada, sul poggio, dove erigere una cappelletta. Nasce così la chiesuola che nel XVIII secolo sarà tolta e poi restituita ai Cappuccini dai rivoluzionari francesi e nel 1875 eviterà la soppressione dal Governo italiano perché affiliato al Comune di Bagnaia. Viene restaurata nel 2006.


Fonti: Archivio vescovile di Viterbo, serie visite pastorali, visite di: Tiberio Muti, 1616, f. 22 v.; Tiberio Muti, 1622, Vol. II, f. 8v.; Tiberio Muti, 1630, f. 181 v.; Francesco Maria Brancaccio, 1646-1647, f. 391; Alessandro Degli Abbati, 1732, vol. I, f. 233 v; Eustachio Gonella, 1868, vol. V, parte II, f. 234.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?