Chiesa di San Giovanni Battista

Edificio di culto

  • Viterbo (VT)
  • Bagnaia, S. Giovanni Battista (Gonfalone)
  • Bagnaia, S. Giovanni Battista, interno
  • Bagnaia, S. Giovanni Battista, interno

Presentazione

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista di Bagnaia ha origine nel XII secolo; col tempo viene affidata alle cure della Confraternita di S. Giovanni Battista (o del Gonfalone).
Nel 1587 la Confraternita del Gonfalone decide la costruzione di un nuovo edificio al di sopra del proprio Oratorio situato nella piazza “de fori”. L'anno seguente, dopo vari ostacoli economici e burocratici, la nuova chiesa prende . Ha tre porte, il campanile e il tetto a capriate. Le opere di rifinitura richiederanno ancora diversi anni di lavoro. Il 1° novembre del 1611, al completamento dei lavori, la Confraternita dona alla Comunità Bagnaiola la chiesa di S. Giovanni Battista che diviene, da quel momento, il polo religioso di Bagnaia.

Nel 1728 viene realizzata una tribuna per il coro dei sacerdoti e una sagrestia nuova. Tra il 1753 e il 1756 il Card. Federico Lante fa effettuare dei lavori di ristrutturazione che cambiano completamente l’aspetto della chiesa rendendola come oggi la vediamo.

Fonti: Archivio vescovile di Viterbo, serie visite pastorali, visite di: Francesco Gambara, 1573-1574, vol. I, f. 39; Tiberio Muti, 1612-1622, f. 358; Tiberio Muti, 1616, f. 1 e 45 v; Tiberio Muti, 1616, f. 943; Tiberio Muti, 1622, vol. II, f. 1;Tiberio Muti, 1630, f. 176; Francesco Maria Brancaccio, 1646-1647, f. 386; Alessandro Degli Abbati, 1732, vol. I, f. 222; Gaspare Bernardo Pianetti, 1827, vol. V, f. 521-640; Gaetano Bedini, 1861, vol. V, ff. 1-32.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?