Ex-chiesa di Santa Maria delle Grazie (o S. Giuseppe)

Edificio di culto

  • Vetralla (VT)
  • Vetralla, S. Mara delle Grazie (o s. Giuseppe)

Presentazione

Posta nella contrada di S. Giuseppe, non se ne conosce la data di istituzione, si presume costruita tra XII e XIII secolo. È citata nell’elenco delle chiese che pagano un censo nel 1334. Ha subito importanti rifacimenti di allargamento e sopraelevazione nel ‘400, con la creazione di un nuovo ingresso, spostato sulla destra in seguito all’ampliamento della chiesa. È nominata nella visita pastorale del 1573-1574, dalla visita del 1622 vi risulta istituita la Compagnia dei Falegnami sotto invocazione di S. Giuseppe. Dalla visita del 1697-1698 è documentato il vicino ospedale, nel 1785 la chiesa è chiamata anche di S. Giuseppe. Presto caduta in abbandono, nel 1861 è definita in stato miserabilissimo, umida e col tetto diroccato, le finestre da riparare così come la facciata e la sacrestia.


Fonti: Archivio storico vescovile di Viterbo, Visite pastorali di: Francesco Gambara, 1573-1574, vol. I, f. 37; Tiberio Muti, 1612-1622, f. 299; Tiberio Muti, 1616, f. 488; Tiberio Muti, 1622, vol. II, f. 118; Tiberio Muti, 1630, f. 356; Alessandro Cesarini, 1636, f. 251; Alessandro Cesarini, 1636, f. 252 v.; Francesco Maria Brancaccio, 1646-1647, f. 384; Urbano Sacchetti, 1697-1698, ff. 243 - 244v; Muzio Gallo, 1785, vol. I, f. 84v; Gaspare Bernardo Pianetti, 1827, vol. IV, f. 500, Gaetano Bedini 1861, vol. II. 1243; Vetralla. Lungo la Via Francigena, itinerari 1, Vetralla, Ghaleb 2016, p. 104.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?