Chiesa di San Giuseppe

Edificio di culto

  • Tuscania (VT)
  • Chiesa di San Giuseppe
  • Chiesa di San Giuseppe

Presentazione

Sita in Via Cavour. La chiesa di S. Giuseppe si dice eretta nel 1654, nella S. Visita del 1659 vi risulta eretta la confraternita omonima. Alla chiesa e alla confraternita vengono destinati numerosi lasciti. Più volte ristrutturata nel corso dell'età moderna: sarebbero datati all’Ottocento la volta sulla navata centrale, il nuovo organo e il campanile a tre campane.

Fonti: Visite pastorali di: Francesco Maria Brancaccio, 1659, vol II, Fasc. II, f. 38; Alessandro Degli Abbati, 1732, vol. I, f. 19; Tuscania: un giorno nel Medioevo: il Terziere dei Castelli, Viterbo 2011, p. 61.
Architettura
Posta nel cuore del centro storico del borgo di Tuscania, la chiesa di San Giuseppe si erge in capo a uno slargo – piazzale Cavour – aperto tra la strada provinciale SP12 e via dei Campanari. Orientata secondo l'asse che va da sud-est a nord-ovest, questa fabbrica di impianto prettamente controriformista – ossia una monoaula con cappelle laterali poco profonde fra loro comunicanti – presenta all'esterno una facciata a edicola su due livelli, scandita in modo sintetico da una doppia intelaiatura di fasce con scarsissimo rilievo rispetto al fondo. Volute laterali raccordano i due livelli e altre analoghe volute risolvono il timpano che conclude il prospetto. Al centro del piano della strada – rialzato di dieci gradini – si trova il portale lapideo il quale, segnalato da un timpano semicircolare e fiancheggiato da due nicchie tamponate, occupa il principale dei settori definiti dalle fasce verticali. Sopra, un rosone ottagonale affiancato da due nicchie con conchiglia – quest'ultime corrispondenti alle rispettive sottostanti – definiscono un impaginato maggiormente plastico. All'interno, invece, prende corpo una strutturazione più lineare che, scandita da una serie di semicolonne doriche lisce poste a sostegno della trabeazione poco sporgente, lascia sviluppare fra un sostegno e l'altro quattro piccole cappelle passanti, dotate però solo sul fianco destro (nord-est) di altare (ad eccezione dell’ultima procedendo in avanti). In fondo, sollevato di due gradini rispetto al piano di calpestio, si colloca il presbiterio con coro a terminazione piana: uno spazio di ridotta dimensione rispetto all'aula, concluso dall’altare maggiore e riccamente decorato lateralmente con affreschi parzialmente scomparsi sulle pareti. Qui, inoltre, si aprono due porte: una sulla destra (nord-est) che immette direttamente nella sagrestia; l'altra – sulla sinistra (sud-ovest) – che porta altresì al campanile: una torre quadrata ad un unico livello con cupolino. Quanto alle coperture, sia la sala liturgica sia il coro appaiono risolti per mezzo di una volta a botte la quale, lunettata, garantisce una sufficiente illuminazione diffusa nonostante il limitato numero di due sole finestre per parte.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari delle messe

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?