Presentazione
Sita sul Colle della Civita è una delle più antiche chiese conosciute a Tuscania. La fondazione della chiesa resta incerta, presumibilmente risale al secolo VIII, è cattedrale dal sec. XI. Nel 1207 Innocenzi III concede fondi per il rifacimento della facciata. L'edificio è il risultato di quattro principali momenti costruttivi: VII secolo, fondazione; XI secolo, ristrutturazione; fine XII secolo, allungamento, inizi XIII secolo parte centrale superiore e facciata. Una notevole serie di interventi di restauro dal XVIII secolo ad oggi hanno portato alla chiesa l’aspetto che vediamo oggi.
Bibl.: Archivio vescovile di Viterbo, serie visite pastorali: Visita Francesco Gambara, 1573 - 1574, vol. I, f 22 v.; visita Tiberio Muti, 1616, f. 145 v.; visita di Alessandro Cesarini, 1636, f. 139 v. visita Francesco Maria Brancaccio, 1646 -
1647, f. 18 v; visita Alessandro Degli Abbati, 1732, vol. I, f. 14; G.
Giontella, Tuscania attraverso i secoli,
1980; E. Staccini, Tuscania:
guida alla scoperta, Acquapendente, 2019.