Presentazione
La chiesa di S. Maria della Pace risale al XV secolo; sorta su una porta minore delle mura civiche dove era venerata una immagine mariana. La prima cappella fu costruita a ridosso delle mura nei primi anni del 1400 dedicata alla Madonna con il particolare culto di quella “pace” francescana di cui era impregnata la zona per la presenza dei conventi di S. Francesco e di S. Paolo. Risulta nella visita pastorale del 1646-1647 ed è descritta come recentemente restaurata. Dalla visita del 1662 la chiesa appartiene ai padri conventuali.
Fonti: Visita pastorale di: Francesco Maria Brancaccio, 1646 - 1647, f. 18 v; Francesco Maria Brancaccio, 1662, f. n. n.; Andrea Santa Croce, 1708, f. 39v – 40; Alessandro Degli Abbati, 1732, Vol. I, f. 23; A. Turriozzi, Memorie istoriche della città di Tuscania, Roma, 1778; E. Staccini, Tuscania: guida alla scoperta, Acquapendente, 2019; Tuscania, Terziere di Valle: personaggi illustri e vita quotidiana, Viterbo 2013..