Presentazione
Primitiva cattedrale di Tuscania all’inizio del Medioevo, quindi pieve e poi collegiata.
Sorta su precedenti strutture di epoca romana, forse terme con tempio, comunque luoghi pubblici, è ora il risultato di notevoli rifacimenti, modifiche, restauri. Si ha notizia della presenza di un vescovo a Tuscania, nel 595. La chiesa è documentata per la prima volta nell’852 anno in cui è definita antica e ormai ridota a pieve. Probabilmente viene ricostruita nell’XI secolo e riconsacrata nel 1206. Nel 1573 la sede vescovile viene trasferita nella chiesa di S. Giacomo maggiore, S. Maria rimane collegata fino al XIX secolo. Dopo il terremoto del 1971 viene ristrutturata, oggi è mnumento nazionale.
Bibl. E. Staccini, Tuscania, guida alla scoperta, Acquapendente 2019; G.Cerasa, Tuscania storia e arte, Viterbo 1993.