Presentazione
Costruita nel 1333, viene completamente ristrutturata 1838 e solo grazie ad interventi di restauro eseguiti dopo il terremoto del 1971 sono tornate alla luce tracce della primitiva chiesa romanica, comprese quelle di un’abside che concludeva la navata attuale, oggi raccorciata da un muro divisorio, nel quale è stata ricavata una nicchia che accoglie un antico Crocifisso ligneo. Documentata nella visita pastorale del 1573 - 1574 è situata in contrada "Montascino". Nella visita del 1630 è denominata SS. Marco e Silvestro mentre nella visita del 1720 è indicata col nome di S. Giacomo, Silvestro e Marco.
Bibl.: Archivio vescovile di Viterbo, serie Visite pastorali: visita Francesco Gambara, 1573 - 1574, vol. I, fasc. II, f. 8; visita Tiberio Muti, 1630, f. 209 v; visita Andrea Santacroce, 1703, ff. 39 - 41; visita Adriano Sermattei, 1720, vol. II, fasc. II, ff. 52 v – 56,; visita Alessandro Degli Abbati, 1732, vol. I, f. 16; Tuscania: un giorno nel Medioevo: il Terziere dei Castelli, Viterbo 2011, p. 63.