Ex-chiesa di San Sisto

Edificio di culto

  • Montalto di Castro (VT)
  • Montalto, S. Sisto
  • Montalto, S. Sisto - interno

Presentazione

Ipoteticamente edificata nell’ultimo quarto del XIII secolo. Con tutta probabilità era luogo di una comunità agostiniana anche se, fino al XV secolo, le fonti agostiniane non riportano alcuna indicazione relativa ad un insediamento in Montalto di Castro. Nel 1356 nella chiesa di S. Sisto si svolge il sinodo diocesano, scelta che porta gli studiosi ad ipotizzare che, in quell’anno, l’edificio non appartenesse più ad un Ordine religioso, ma fosse sottoposto alla giurisdizione del vescovo e forse chiesa collegiata. Ormai quasi diruta e abbandonata, nel 1573 risulta unita alla chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta di Montalto e l’edificio di S. Sisto è affidato agli Agostiniani appena arrivati a Montalto. Restaurata a spese del Comune, è già tornata degli Agostiniani nel 1586. Più volte danneggiata e ristrutturata, nel 1709 passa tra le proprietà del Comune e vi viene trasferito l’Ospedale di Montalto che passa dalla gestione della Confraternita di S. Giovanni Decollato a quella dei frati della Congregazione di San Giovanni di Dio 

Bibl.: Montalto di Castro: storia di un territorio a cura di D. Mattei, vol. II: Dal Cinquecento al Settecento, [S.l.], Mastrana ed. 2012pp. 114-119.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?