Chiesa di Sant'Egidio

Edificio di culto

  • Viterbo (VT)
  • Viterbo, S. Egidio
  • Viterbo, S. Egidio, abside
  • Viterbo, S. Egidio

Presentazione

Non se ne trova memoria prima del 1142, apparteneva allora al borgo detto di Sonza, che costeggia il fiumicello di tal nome, poi Urcionio. Nel 1181 è dichiarata filiale di San Lorenzo. Nel 1236 è ancora annoverata tra le chiese minori della città quando il vescovo Matteo, ad istigazione del papa che dimorava ancora in Viterbo, provvede a comporre i dissensi tra i dignitari e i canonici delle collegiate e i cappellani delle chiese minori, circa la distribuzione delle procurazioni e l’ordinazione dei rettori del Clero. Alla fine del XIII secolo la cattedrale di Viterbo, per la munificenza dei papi e dei cardinali e per le oblazioni dei fedeli si andava arricchendo e le rendite della chiesa di S. Egidio andavano ad impinguare quelle della cattedrale. Nel 1584 si ristruttura la facciata della chiesa tirandola più indietro e nel 1591, il lascito di G. B. Castedesi alla Confraternita del Crocifisso viene destinato a concludere la fabbrica della chiesa e a dotare zitelle con 25 scudi l’anno ciascuna. La Confraternita del Crocifisso vi ha sede dal 1554 al 1557 poi ancora dal 1578. Se ne trova menzione nelle visite pastorali del 1630 e del 1636 quando risulta annessa alla vicina chiesa del Suffragio. Cristofori la annovera tra le chiese parrocchiali della Città. Oggi è adibita ad uso mostre e manifestazioni culturali.

Bibl.: G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, vol. I, pp. 122, 195, 307; vol. II, parte II, Viterbo Unione 1940, p. 368: M. Galeotti, L'Illustrissima Città di Viterbo, Viterbo 2000, pp. 413-415; "La Rosa. Strenna viterbese", 1886, pp. 105, 110, 111.  F. Cristofori, Le tombe dei papi in Viterbo e le chiese di S. Maria in Gradi, di S. Francesco e di S. Lorenzo: Memorie e documenti sulla storia medievale viterbese, Siena 1887, p. 4; Archvio vescovile di Viterbo, serie Visite pastorali, Visita Tiberio Muti 1630, c. 552, visita Alessandro Cesarini, 1636, c. 69v.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

I progetti collegati

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?