Presentazione
Nominata nell’821, nell’850 e nel 1118. Il complesso conventuale viene costruito per desiderio del card. Raniero Capocci e concesso ai Cistercensi intorno al 1220. Nel 1268 è residenza dei Frati Saccati o Fratelli della Penitenza di Gesù. I frati già nel 1283 avevano lasciato Viterbo e papa Martino IV concede il convento ai Benedettini, governati dalla regola di Cluny, che restano fino al 1470. Alla fine del 1400 il convento è tenuto da commissari secolari. Nel 1498 viene concesso ai Girolamini che contribuiscono alle spese per il restauro dei locali. Altri restauri risalgono agli anni tra il 1511, e il 1622. Nel 1643 l’Arte dei Fornai ha sede nella chiesa. Nel 1798 il convento viene soppresso e concesso nel 1826 vi si insediano i Frati della Penitenza soppressi nel 1933