Ex-Chiesa di San Leonardo

Edificio di culto

  • Viterbo (VT)
  • S. Leonardo

Presentazione

Nel XII secolo Viterbo gode di un clima salubre per la posizione alle falde del Cimino e per la prossimità alla Via Cassia, la più frequentata, allora, per recarsi a Roma. La città va sempre più popolandosi, tanto che si rende presto necessaria la costruzione di nuovi borghi, palazzi e chiese. Tra queste troviamo San Leonardo in Valle, documentata già dal 1144 (Perg 7 arch Cattedrale). Nel 1236 la chiesa compare tra quelle coinvolte nei dissensi sulle distribuzioni delle procurazioni e l’ordinazione dei rettori del Clero. Nel 1544 il Capitolo di San Lorenzo concede la chiesa di S. Leonardo alla Confraternita omonima definendo la chiesa “incultam atque derelicta”. Nel 1636 viene ricostruita (Eccles. XVI, p. 9); Cod. 28, p. 214), il Comune concede per la facciata i travertini del Ponte omano detto Camillario o di S. Valentino, Gin Lorenzo Franceschini e Paolo Gualterio lasciano vistosi legati alla chiesa. Nel 1645 vi viene eretto l’altare di S. Domenico, di giuspatronato Vanni e, nel 1669 un altro altare costruito ad opera di Natale Armanni. Nel 1746 nella chiesa di S. Leonardo vengono depositata le reliquie di s. Savino e di altri santi per essere esposte alla venerazione. Con la soppressione dell’Ordine gesuitico, introno al 1773, il vescovo Pastrovich ottiene il collegio di Viterbo, con la chiesa annessa ad uso del Seminario e incorpora tutti i beni dei Gesuiti a condizione di mantenere le pubbliche scuole e corrispondere alcuni sussidi ai pii istituti. Tra questi anche un sostegno alla Confraternita di S. Leonardo oltre ai pesi delle cappellanie e dei legati pii. Abbandonata dalla Confraternita di S. Leonardo dei Carcerati, cade presto in disuso. Oggi è destinata ad altro uso.

Bibl.: G. Signorelli, Le chiese di Viterbo, Ms.; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Vol. I, Viterbo, 1907, pp. 140, 195, vol. II, parte II, Viterbo 1940, p. 366, vol. III, Viterbo 1969, pp. 43, 193, 220.

Architetto/progettista/artista

Notizie storiche

Adeguamento liturgico

Orari

Condizioni di ingresso

Fonte dei dati

Dove si trova

Qui puoi trovare

Cosa cerchi?